I deliri letterari del compagno Paco Ignacio Taibo II


Il libro di Taibo, quello sulle Tigri della Malesia? Se ti capita, non leggerlo ...

Questo è il consiglio che mi sentirei di dare a chiunque mi chiedesse pareri su questo romanzo (1), perché non ho mai letto cosa più deprimente, assurda e vergognosa su Salgari. E lo dico io che in genere mi infiammo per ogni più piccola cosa abbia anche solo la parvenza di appartenere al mondo salgariano.
Un testo balzato agli onori della cronaca, con ampia pubblicità su giornali e tv, ma che risulta fin troppo bene essere niente altro che un manifesto politico (di sinistra, neanche a dirlo), rispettando infallibilmente tutti i dogmi del caso. Con la pretesa, poi, di attualizzare la scrittura dello scrittore veronese (secondo Taibo schiava e costretta dal bigottismo di fine Ottocento), si infarcisce il tutto con bestemmie, sesso e maleparole.
Ed eccomi, pezzo dopo pezzo, a criticare il testo che l’autore definisce un pastiche salgariano. A me sembra più una vera porcheria, un guazzabuglio letterario; l’editore recensisce il testo come nuovo avvincente capitolo della saga salgariana(2): evidentemente, ha così poco rispetto, anzi quasi disprezzo, per il povero Capitan Emilio.

Cominciamo dall’introduzione; Taibo dichiara che la stesura del romanzo è stata preceduta da una scrupolosa raccolta di informazioni su testi, racconti di viaggi, enciclopedie e una meticolosa rilettura della saga salgariana di Sandokan […] e del seguito scritto da Luigi Motta(3) (perché poi leggere Motta? O perché non leggere gli altri epigoni e falsari?).
Eppure a me non sembra.
Dopo siffatta ricerca come si può scrivere che Sandokan è malese ed è nato a Sarawak?(4) (mentre è bornese ed è nato nell’odierno Sabah)
Che il figlio di Yanez si chiama Soares? (5)(mentre si chiama Soarez)
Che il marito di Darma è Sir Westmoreland?(6) (mentre è Sir Moreland)
Che i tigrotti impugnano solidamente il parang, il lungo machete a doppio filo? (7)(mentre il machete è arma tipicamente sudamericana e il parang ha un filo solo)
Che il fedele mastro dei vecchi prahos si chiama Sambliong?(8) (mentre si chiama Sambigliong)
Che Kaidangan, il padre di Sandokan, è stato ucciso per ordine di James Brooke e che la Tigre ha assistito impassibile al suo funerale? (9)(mentre Brooke non c’entra niente con la tragica storia della famiglia di Sandokan. Kaidangan fu assassinato dai sicari di un europeo, quello che verrà chiamato solamente rajah del lago. Impossibile vi siano stati dei funerali, dal momento che si trattava di una guerra per il regno di Kini-Balù)
Che Kammamuri era un animista, praticamente prossimo all’ateismo?(10) (mentre è un seguace di Visnù)
Che Sandokan era stato educato come mussulmano? Ovviamente no,…? (11)(ovviamente sì! Sandokan crede in Allah e Maometto, se pure a suo piacimento)
Che Charles Brooke è figlio di James?(12) (mentre è il nipote)
Ce ne sarebbe abbastanza per allontanare ogni appassionato salgariano dalla lettura di questo obbrobrio. E anche ogni onesto lettore dovrebbe considerare che nella stesura di un romanzo storico, specialmente quando si ha a che fare con elementi reali o appartenenti ad altra letteratura, la ricerca di fonti e documentazioni è un’operazione da non sottovalutare.
E non venitemi a parlare di licenze poetiche!

Ma siamo appena all’inizio...

Fin dall’introduzione, Taibo coglie quel luogo comune che suggerisce di identificare l’isola di Mompracem con l’odierna Keraman(13), seguendo la sbagliata idea suggerita dal giornalista Raiola negli anni ’70(14). È un argomento questo (per altro sconfessato dallo stesso Salgari(15)) su cui tanto si è scritto e dibattuto, e su cui presto verrà scritta la parola fine, per mezzo di un saggio di prossima pubblicazione. In definitiva, Mompracem non è Keraman, anche se Taibo lo fa dire agli stessi padroni di casa(16).
Vi è poi tutta una serie di intromissioni che niente hanno a che fare con Salgari, ma che non possono mancare in un testo d’indottrinamento politico o in una rivista di partito, incluso il biasimo per le attività dei nemici, e dei nemici stessi.
Si comincia ovviamente con la politica nuda e cruda, quando l’autore segnala l’appropriazione indebita dell’opera salgariana da parte del Fascismo e dei suoi deliri imperiali(17). Mi sembra però cosa naturale, se si considera il ciclo dei pirati della Malesia in chiave antibritannica, che il regime di Mussolini abbia innalzato i romanzi di Salgari ad opera fondante della cultura italiana dell’epoca.
Inoltre è bene ricordare come l’indole espansionistica e imperialista dell’Italia fascista è in perfetta sintonia con quanto auspicava il giovane Salgari nell’età giolittiana, quando lavorava come cronista nelle redazioni dei giornali veronesi.
Mi verrebbe però da proporre le stesse domande che si fa Taibo sul ruolo che potevano avere gli eroi di Salgari nella guerra d’Abissinia o a fianco delle camicie nere(18). Cosa avrebbero fatto invece di fronte ai presunti liberatori del popolo, assurti poi a spietati tiranni quali Fidel Castro, o i più recenti Morales e Chavez? Come si sarebbero comportati dinanzi alla barbarie di macellai come Mao Tse Tung e dei cambogiani?
La risposta, alle mie domande così come a quelle di Taibo, è unica: la politica non cerchi di fare del salgarismo una bandiera, né che sventoli a destra né a sinistra.
Seguono quindi gli altri cardini della più pura cultura revolucionaria, come la lotta ai cosiddetti padroni o poteri forti, la rinnegazione di qualsiasi dio e religione, il sesso libero come contrapposizione al falso perbenismo borghese, che saranno affrontati di seguito.

Girando pagina (e siamo sempre all’introduzione), Taibo dichiara come accentuerà la tensione politica e la pulsione anticolonialista delle avventure delle Tigri(19). Ma questo è un elemento assolutamente secondario nella letteratura salgariana ed io davvero non riesco a trovare questo slancio politico di cui parla Taibo.
Forse nella lotta per il possesso di Marianna Guillonk e di Mompracem? (Le Tigri di Mompracem)
Forse per la liberazione di Tremal-Naik? (I pirati della Malesia)
Forse nella distruzione della setta dei thugs? (Le due tigri)
Forse nella conquista del trono dell’Assam? (Alla conquista di un Impero)
Forse nella riappropriazione dei diritti di nascita di Sandokan? (Sandokan alla riscossa)
Forse nella rioccupazione di Mompracem? (La riconquista di Mompracem)
Forse nella difesa del regno di Surama, dal cugino pazzo? (La caduta di un impero)
Forse, ma non lo so ...

Quel che è certo è che i luoghi comuni sorti nel tempo, che vogliono gli eroi salgariani come paladini del bene assoluto che lottano contro le ingiustizie, non sono veri in maniera assoluta. I personaggi di Salgari, sebbene abbiano un codice etico che spesso coincide con gli ideali di giustizia universale e di libertà, non si danno soverchio pensiero di ciò che accade intorno a loro in termini politici e/o sociali. Hanno le proprie vendette e i propri tormenti di cui preoccuparsi. Sono, così come il Corsaro Nero che bellamente ha in testa solo Wan Guld e non si cura delle atrocità dei discendenti dei conquistadores, dei simpatici egoisti da romanzo, non modelli da lotte di classe. Dicevo di interventi esterni e improbabili, di cui i più fastidiosi sono le parentesi sessuali, che l’autore prova a giustificare nella sua introduzione dicendo che i testi salgariani sono decisamente intrappolati nelle convenzioni della letteratura per ragazzi ottocentesca a cui […] non poteva sfuggire(20).
No, mio caro tovarish Taibo, l’opera salgariana non nasce come letteratura giovanile. Pertanto le sue aggiunte vergognose, amico Paco, che vanno dalla fornicazione (21)quasi esplicitata all’abominio costituito dallo stupro di alcune suore (non credo infatti che fossero consenzienti), se le tenga per lei e non ci venga a raccontare che mancano dalle avventure dei pirati della Malesia per via delle convenzioni ottocentesche.
La letteratura di Salgari sarà anche figlia di certi condizionamenti culturali, ma fa si che i suoi personaggi rispettino sempre quel codice etico richiamato poc’anzi.
Sandokan (inteso come archetipo del personaggio salgariano) non va a puttane perché è nato con la morale pudica e censoria del XIX sec., ma perché fa dell’amore puro, quello romanticamente inteso (da romanzo appunto) un principio di vita: ama una sola donna, una e una soltanto, la sposa e quando questa esce di scena, cessa ogni sua ambizione amorosa.
Non manca poi l’elogio del turpiloquio, che culmina con più o meno velate bestemmie (22) e imprecazioni di dubbio gusto. Infatti, secondo l’autore, attualizzare l’opera di Salgari, significa […] l’uso di nuovi insulti. Bah! Evidentemente io ho un’altra concezione dell’attualizzazione di un libro.
Così Sandokan arriva a dire a Yanez europeo di merda(23) (includendo nell’accezione anche l’europea Marianna?) a cui il portoghese risponde a tono con lurido principe malese di merda(24).
Perché volere in tutti i modi, consentiti e non, ostentare una propria avversione attraverso la bocca di qualcun altro? Fuori luogo, oltre tutto. Esistono pamphlet e sedicenti saggi o trattati di pensiero per esternare le proprie convinzioni, senza scomodare e infrangere miti inossidabili della letteratura.
Il linguaggio scurrile e le parolacce di Sandokan e compagni, ancora una volta non sdoganano l’opera salgariana dal contestato bigottismo dell’800. Tolgono invece il fascino orientale (non è infinitamente più bello Saccaroa?) e goliardico (talvolta), reso da altre espressioni di disappunto come Corpo di Bacco! o Tuoni di Giove!
Ma come ho detto, certe creazioni di Taibo che frammentano questo racconto, non fanno che confermare l’idea che l’autore segua semplici imposizioni prescritte dalla sua cultura politica. E tra queste non manca l’avversione per il colonialismo europeo di Taibo (manifestato però dalle parole delle Tigri) che troppo spesso sfocia quasi nell’odio razziale verso i bianchi: Sandokan è abituato a sputare per terra quando parla degli europei(25), condizionato dai brutti ricordi che ha dei suoi precettori presbiteriani (che non esistono).
Non si recita fino infondo la parte dei compañeros se non si combattono i centri di potere: il nemico numero uno dei pirati di Mompracem diventa così la Banca d’Inghilterra(26), e ogni re o sultano, europeo o non, è considerato un imbecille in quanto investito di autorità, […] tutta quella merda lì(27). E non crediate che Sandokan e Yanez siano più indulgenti con se stessi! Anzi, arrivano anche a rinnegare la propria natura regale, archiviandolo come un breve periodo imbecille della propria vita(28).
Salto a piè pari ogni commento sui troppo forzati anacronismi, e soprattutto sui vari refusi, su alcune incongruenze ed errori, la cui responsabilità è di difficile attribuzione, perché potrebbe esserci il contributo di traduttore ed editor.

Uno sfacelo insomma.

Caro compagno Paco, lei mi è simpatico e altre volte mi piacquero i suoi scritti. Ma stavolta ha esagerato, ha sforato in un campo che non è il suo (e in passato a chi entrava nei propri terreni, si sparava sale grosso!).
Il suo testo è veramente fastidioso ed illeggibile per ogni appassionato di Salgari. Se ha voluto rendergli omaggio, non era questo il modo. Ha anzi infangato l’onore di alcuni tra i suoi più bei personaggi, che io ho qui la presunzione di difendere.
Un romanzo che brilla della luce riflessa del successo di Capitan Emilio, ma che è povero anche di trama e costrutto narrativo.
Lei ha voluto dare ad intendere che attualizzare un libro scritto nel XIX introducendo nuovi insulti, sesso e quant’altro lo rendesse più leggibile. Non prendiamoci per il naso, su! Siamo onesti. Lo dica apertamente: ciò lo rende (forse) più vendibile... Ma questo lei non poteva dichiararlo liberamente, giusto? O sarebbe entrato anche lei in quella categoria che tanto depreca, quella dei capitalisti. Capitalisti della letteratura che azionano la macchina libraria senza curarsi del prodotto finale e della sua qualità.
Lo specchio dell’attuale editoria, insomma...
Questo libro, il cui successo è ormai garantito da un ampio battage pubblicitario, merita tutto il rimprovero della comunità salgariana ed è addirittura più scabroso di tutti i falsi romanzi attribuiti a Salgari che videro la luce negli anni successivi alla morte del grande scrittore d’avventura.
Oh! Mi rendo conto che potrei essermi espresso in maniera piuttosto leziosa e desueta... mi correggo subito: il suo libro, caro Taibo, è un sacco di merda, una vera puttanata.

Cap. Fabio Negro


[1]  Paco Ignacio Taibo II, Ritornano le Tigri della Malesia (più antimperialiste che mai),  Marco Tropea Editore Milano 2011, pag. 7

[2] Anon., <http://www.marcotropeaeditore.it/index2.php?target=scheda_libro&id_book=123>, 2011

[3] Paco Ignacio Taibo II, Op. cit., pag. 9

[4] Ibid., pag. 13 e seguenti

[5] Ibid., pag. 53 e seguenti

[6] Ibid., pag. 56

[7] Ibid., pag. 301

[8] Ibid., pag. 16 e seguenti

[9] Ibid., pag. 112

[10] Ibid. pag. 54

[11] Ibid. pag. 193

[12] Ibid., pag 201

[13] Ibid. pag. 8

[14] G. Raiola, Sandokan, mito e realtà, Edizioni Mediterranee Roma, 1975

[15] E. Salgari, La riconquista del Mompracem, Bemporad Editore Firenze, 1908

[16] Paco Ignacio Taibo II, Op. cit., pag. 216-217

[17] Ibid., pag. 9

[18] Id.

[19] Id.

[20] Id.

[21] Ibid., pag. 82-84 e 275

[22] Ibidem, pag. 268

[23] Ibidem, pag. 36

[24] Ibidem, pag. 187

[25] Ibidem, pag. 234

[26] Ibidem, pag. 134

[27] Id.

[28] Id.

Appunti di viaggio

Questo Tigrotto ha scritto anche i seguenti articoli:
  • Emilio Salgari, riflessioni sulla sua biografia
  • Forse "Il ritorno di Sandokan" non è così errato!
  • Diario di Bordo
  • Incontrando Kabir Bedi a Torino
  • Viaggio a Mumbai
  • Tra le jungle del Borneo
  • Laggiù nell'Arizona
  • Della geografia salgariana
  • Indice!

    Questo sito è ideato e gestito da La Perla di Labuan