Questo prolifico scrittore inglese (trai suoi successi ricordiamo la saga di "Excalibur" e i singoli "Stonehenge" e "Il mistero dei Girasole") ha incentrato la sua serie più lunga e famosa sulle avventure di Richard Sharpe.
Questi è un valoroso soldato dell'esercito inglese che, grazie al proprio coraggio e alla propria abilità, scala, partendo dai gradini più bassi, la gerarchia militare. Le avventure di Sharpe si collocano temporalmente a cavallo tra il 18° e il 19° secolo.
Attualmente la saga consta di diciotto romanzi di cui i primi tre sono ambientati in India. Di questi solo i primi due sono stati pubblicati in Italia (da Longanesi), con i titoli "La sfida della tigre" e "In territorio nemico".
Nel primo Sharpe affronta il principe indiano Tipu Sultan mentre nel secondo avversari dell'esercito inglese sono i Maharatti. Il terzo romanzo ambientato in India, non ancora pubblicato in Italia ha come titolo originale "Sharpe's Fortress".
Il primo romanzo è ambientato nel 1799 (quarta ed ultima Guerra del Mysore) mentre il secondo nel 1803 (Seconda Guerra Maharatta). Considerando l'abitudine di Cornwell di non scrivere i romanzi del ciclo in rigido ordine cronologico, ma secondo ispirazione, andando a colmare i vuoti temporali tra un libro e l'altro con nuovi romanzi, esiste la fondata speranza che, prima o poi, lo scrittore decida di inserire nella saga almeno un quarto romanzo ambientato in India.
~ * ~ JAMES GORDON FARRELL ~ * (1935 - 1980)
Questo autore, nato a Liverpool nel 1935, trascorse lunghi periodi della sua vita all'estero, principalmente in Francia e America del Nord. Ritornato in patria risiedette a Londra e fu in questo periodo che scrisse la maggior parte dei suoi romanzi. Si tratta di un autore molto noto in Gran Bretagna ma pressoché sconosciuto in Italia. Solo una delle sue opere è stata tradotta in Italia e pubblicata da Neri Pozza nella collana "Le tavole d'oro". Si tratta del bellissimo romanzo storico "L'assedio di Krishnapur".
Il romanzo è ambientato in India nel 1857, durante la rivolta dei sepoy e descrive la vita della comunità britannica del luogo costretta dalle vicende belliche a sostenere un lungo assedio da parte dei rivoltosi.
In questo romanzo, come negli altri due che compongono la cosiddetta Trilogia dell'Impero (Troubles e The Singapore Grip) Farrel descrive in maniera ironica l'imperialismo britannico.
La comunità inglese vede scomparire all'improvviso il mondo sereno e tranquillo a cui era abituata ed è trascinata di colpo in mezzo alle violenze della guerra, ma nonostante tutto non perde il proverbiale self-control britannico.
"L'assedio di Krishnapur" vinse nel 1973 il Booker Prize.